
Guerra all’afa – I cibi per combattere il caldo
Tante insalate, pasta fredda, carni magre e pesce, yogurt, frullati, macedonie e soprattutto tanta frutta e verdura di stagione: ecco come combattere il grande caldo con l’alimentazione. Consigli dispensati da sempre da medici e nutrizionisti che diventano preziosi in settimane come queste. Ci sono una serie di piatti denominati in gergo cibi anti afa: Tante insalate, pasta fredda, carni magre e pesce, passati di legumi, yogurt, frullati, macedonie e soprattutto tanta frutta e verdura di stagione ricca non solo di acqua ma anche di carotenoidi, sostanze importanti per la protezione della pelle dai danni che possono verificarsi a causa dell’esposizione al sole. sono questi gli alimenti che vi permetteranno di contrastare l’afa estiva e allo stesso tempo mantenervi in linea. Certo, alla base di tutto c’è un elemento fondamentale: l’acqua. Bere tanto e tenersi idratati. Altrimenti il piano anti afa salta.
Poi i dietisti consigliano di mettere in evidenza alcuni cibi rispetto ad altri: La zucchina. Si tratta di un ortaggio con un bassissimo valore calorico, composto per il 95 per cento da acqua. Ottima fonte di minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo) e di vitamina A, vitamina C e carotenoidi, è in grado di favorire l’abbronzatura. Qui tutte le nostre indicazioni per coltivare le zucchine in vaso sul balcone. Il cetriolo. Costituito per il 96 per cento di acqua, contiene anche vitamina C, aminoacidi e sali minerali importanti come potassio, calcio, fosforo e sodio. Ammorbidisce la pelle rendendola più bella ed elastica, è un buon diuretico, rinfresca ed ha un’azione disintossicante. Un rimedio naturale utile anche per contrastare l’inestetismo delle occhiaie. La menta. Perfetta sotto forma di tisana in caso di disturbi digestivi, la menta è una pianta utile anche in caso di mal di testa e raffreddore, gastriti e crampi allo stomaco. Adoperatela per impreziosire i vostri piatti unici estivi. Il melone. Idratante e rinfrescante, il melone è composto per il 90 per cento di acqua ed un’ottima fonte di vitamina A e C, fosforo e calcio. L’alta percentuale di potassio presente nella sua polpa ha effetti benefici anche sulla circolazione e sulla pressione arteriosa. Il cocomero. E’ il frutto estivo per antonomasia. La sua polpa di colore rosso è ricca di carotenoidi, sostanze antiossidanti fondamentali per contrastare i radicali liberi. È costituita per oltre il 90 per cento di acqua ma contiene anche una grande varietà di vitamine A, C, B e B6, e di sali minerali come potassio e magnesio, ottimi alleati per combattere il senso di spossatezza che ci assale in estate. Il pollo. Ha un buon contenuto proteico a cui associa un certo quantitativo di sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine B1, B2 e PP. E’ molto digeribile. Il pesce più o meno tutto. Quantità moderate e pasti leggeri.
Un consiglio interessato potrebbe essere quello di una pasta fredda condita con un pesto di menta e zucchine.
COSE DA FARE PER DIFENDERSI DAL CALDO
- seguire il meteo per sapere quando sono previste le temperature più alte
- indossare cappello e occhiali da sole quando si esce
- indossare indumenti leggeri e comodi, di colori chiari e fibre naturali
- portare sempre con sé una bottiglia d’acqua
- bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
- lavarsi polsi e fronte con acqua fresca
- fare pasti leggeri
- consumare molta frutta e verdura
- chiudere le imposte nelle ore calde fare di frequente docce o bagni con acqua tiepida
COSE DA NON FARE QUANDO FA CALDO
- uscire nelle ore più calde
- esporsi in modo prolungato al sole
- bere alcolici, cibi o bevande molto fredde
- mangiare cibi molto caldi
- indossare vestiti di fibre sintetiche o di seta
- assumere integratori senza consultare il medico
- usare fornelli e forno durante le ore calde
- lasciare bambini, anziani o animali all’interno dell’automobile
- indirizzare ventilatori o condizionatori direttamente sul corpo
- evitare di bere alcolici o bevande troppo fredde