Quale è stata la prima merendina confezionata?

Quale è stata la prima merendina confezionata della storia ?

Per spuntino, anche detto snack, si intende un pasto veloce consumato fra i pasti principali. Questa è la definizione del dizionario italiano ma tutti associano alla parola merdenina lo snack dolce che fa impazzire i più piccoli. Alla cioccolata o semplice. Alla crema o ricoperta di praline. Esiste la merendina dietetica per lei che sta sempre a dieta e quella iperproteica per lui che fa palestra. Fatto sta che la merendina ci accompagna da tanto tempo in ogni momento della giornata. A casa per il relax o a lavoro per uno spuntino veloce ma anche in viaggio per tamponare la fame.  In genere si tratta di un alimento, dolce o salato, che viene consumato a appunto a merenda; solitamente le merendine vengono prodotte su scala industriale, impacchettate e commercializzate, più raramente vengono prodotte in casa. Negli ultimi decenni le merendine confezionate hanno preso il sopravvento su quelle preparate in casa, a causa di una maggiore richiesta dei consumatori e soprattutto di una maggiore offerta da parte delle industrie dolciarie. Anche se durante il lockdown in molti a casa hanno sperimentato la loro preparazione.

 

Chi ha inventato le merendine confezionate? La prima ad apparire in Italia, negli anni Cinquanta del secolo scorso, fu il Mottino, versione in miniatura del panettone Motta. La più famosa arrivò alcuni anni dopo: il cioccolato Kinder, ideato da Michele Ferrero nel 1967.

Condividi questo articolo